top of page
Ancora 1

Eleonora Simeone: insegnante di canto e di pianoforte.
Nel 1994 inizia il percorso da cantante solista: studia canto lirico per due anni con Silvana Moyso, per poi iniziare lo studio del canto jazz, nel 1998, al “Centro Jazz Torino”, in cui segue anche i corsi di musica d'insieme, tenuti da Pino Russo e Giulio Camarca. Nel 2001 partecipo in duo con il pianista   Alessandro Fadini al concorso nazionale “Talens” a Pezzolo Valle Uzzone, vincendo il primo premio. Nel 2002 partecipa all’ “Int.Jazz Festival di Moncalieri”. Dal 2003 studia canto jazz e canto moderno   con Francesca Oliveri, con cui vanta collaborazioni artistiche, soprattutto l’incisione, nel dicembre     2005, con il coro gospel “Deep River Choir”, diretto dalla stessa Oliveri ed il concerto benefico “La     Musica per la vita” il 26 novembre 2006. Dal 2006 collabora con il "Casinò di St. Vincent" e l'Hotel Billia in

serate live di intrattenimento musicale.Nel 2006, 2007, 2008 si occupa della programmazione

musicali per i concerti serali in Piazza Vittorio nella manifestazione "Cioccolatò" festa internazionale del cioccolato che si svolge a Torino.

                                                                                                

Oggi svolge un intensa attività artistica live sia in formazioni più piccole come quartetto e duo che nel sestetto swing “Quelli che lo Swing”, con cui ha partecipato a diversi concerti a "Stresa Jazz 2009", "Omega S. Vito in Jazz", "Orta in Jazz", "Miasino Jazz 2012" Il suo quartetto “Eleonora Simeone Jazz Quartet” ha suonato per le "Olimpiadi Internazionali degli Scacchi", esibendosi in piazza S Carlo, a Torino, per la manifestazione delle “Olimpiadi Torino 2006” e “Cioccolatò 2007”, "Cioccolatà 2008" festa del cioccolato della città di Torino. Nel 2007 collabora con il Maestro Gianni Basso per la rassegna jazz "Concerti in Fabbrica".
Nel 2010 registra il prima album di brani inediti "Fiveland Jazz Project" in collaborazione con Diego Borotti, Daniele Tione, Dino Contenti e Gigi Biolcati.
Nel 2011 registra il progetto jazz inedito "Sedo" in trio con Daniele Tione e Gigi Biolcati, trasmesso in radio sia in Italia che all'estero.
Nel luglio 2012 partecipa al Cocchi Jazz Festival di Torino presso il Torino Jazz Club, in formazione di trio vocale (con Francesca Oliveri e Monica Fabbrini) più ritmica. Dal 2014 collabora con il quartetto "Street Life Project" composto da Lorenzo Erra (piano), Marco Brioschi (F. Mannoia, A. Celentano, E. Jannacci), Yuri Guloubev (contrabbasso) e Christian Albano (batteria). Dal 2008 lavora come cantante e pianista professionista singola in Svizzera, Francia, Germania, Italia, lavorando nei grandi alberghi internazionali 5 stelle, per una media di 250 serate live all'anno. 
Dal 2012 si occupa di lezioni private di canto e pianoforte.
Pianista
All’eta’ di 10 anni inizia lo studio del pianoforte classico. Sino al 1997 studia con Elena Camoletto, seguendo il corso interno all’Istituto Musicale”L.Lessona” di Volpiano (To). Durante questo periodo partecipa a vari concorsi per pianisti solisti, tra cui il "Concorso della citta’ di Terzo", e il ”Concorso Internazionale della citta’ di Stresa”.
Nel 1997 inizia a studiare pianoforte classico con Lia Careggio, grazie alla quale, nell’aprile del 2001, partecipa alla master class del Maestro Massimiliano Damerini come allievo effettivo, organizzata al “Circolo degli Artisti” di Torino.
Nel 1998 inizia lo studio del pianoforte Jazz, armonia Jazz e accompagnamento jazzistico al pianoforte con Daniele Tione
Nel 1996 supera presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, l’esame di Teoria e Solfeggio, sotto la giuda del Maestro F.Mariatti, ottenendo la valutazione di 8,50, come allievo privatista.
Nel 2003 supera presso il conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, l’esame del 5 anno di pianoforte, sotto la guida della Prof. Careggio.
* * * * *
Collaborazioni
Francesca Oliveri, Gianni Basso, Diego Borotti, Daniele Tione, Gigi Biolcati, Dino Contenti, Paolo Pellegatti, Luigi Bonafede, Lucio Terzano, "Deep River Choir", Aldo Rindone, Paolo Franciscone, Lorenzo Erra, Marco Brioschi, Yuri Guloubev, Christian Albano , Marcello Testa, Marco Zanoli, Lalo Conversano, Marco Caselle, Paola Mei, ecc…

Ancora 2
minacapilli.jpg

Letizia Minacapilli: insegnante di canto

Insegnante presente nell’albo VOICEtoTEACH@ Diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia ACMS (Accademia di Canto Musica e Spettacolo) di Torino con borsa di studio per tre anni consecutivi. Studio e approfondimento con : Paul Rosette, il pianista Gigi Rivetti, Jeffrey Jey( “Eiffel 65”), Neja (Agnese Cacciola) Corso “Performance on stage” presso la school of music “The Collective” con sede a New York City, tenuto da Susan Didrichsen, cantante professionista e vocalist di Jennifer Hudson e Alicia Keys. Corso di canto base presso il Centro Jazz Torino. Vari seminari di tecnica vocale fra i quali Ali e Abissi e Speech Level Singing tenuto da Marco Clarizia. 

ESPERIENZA

Corista nel coro di Luca Velletri per la Rai in occasione di alcuni programmi televisivi (Ti lascio una canzone , Senza Parole) Corista serata finale X-Factor 2013 al Forum di Assago. Partecipazioni ad eventi come il Formello Live Festival (Roma), Atom for Island (Festival dei conservatori, Frosinone) , Festa della Musica (Torino).

 

Sono stata membro del Coro Gospel David di Torino (Marcella Amoruso) per 5 anni. Oltre a molte serate live a Torino, Sestriere, Roma e di recente anche in Ossola e Svizzera con varie formazioni e in studio di registrazione ho anche abbracciato il mondo del teatro. Dopo il corso di Jazz Musical presso il Teatro Nuovo di Torino e il corso di dizione e teatro in funzione dei testi con gli attori e doppiatori per Mediaset e RAI, Claudio Parachinetto e Patrizia Mottola ho lavorato come figurazione speciale e comparsa in spot , film e serie tv (Centovetrine, Fuoriclasse..). presente nell’albo VOICEtoTEACH@ Diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia ACMS (Accademia di Canto Musica e Spettacolo) di Torino con borsa di studio per tre anni consecutivi. Studio e approfondimento con : Paul Rosette, il pianista Gigi Rivetti, Jeffrey Jey( “Eiffel 65”), Neja (Agnese Cacciola) Corso “Performance on stage” presso la school of music “The Collective” con sede a New York City, tenuto da Susan Didrichsen, cantante professionista e vocalist di Jennifer Hudson e Alicia Keys. Corso di canto base presso il Centro Jazz Torino. Vari seminari di tecnica vocale fra i quali Ali e Abissi e Speech Level Singing tenuto da Marco Clarizia. 

 

Ancora 3
meschia1_edited.jpg

Cristina Meschia: insegnante di canto, propedeutica musicale

Laureata con 110 e lode presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma in Discipline musicali ad indirizzo Pop Rock (Diploma accademico di 2 livello- canto). Laureata in Canto Pop alConservatorio Federico Ghedini di Cuneo (Diploma Accademico di I° livello). Nel 2015 é tra i diplomati di Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta forma- zione del teatro, della canzone, delle arti multimediali (un progetto promosso dalla Regione La- zio in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre e il Conservatorio Santa Cecilia). Nel giugno 2021 consegue il Master in “Educatore Musicale Professionale: Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado” presso l'Università Telematica Giustino Fortunato. E’ diplomanda presso il corso Musica & Terapia presso Apim Associazione Professionale Italiana Musicoterapeuti. Svolge il Corso Perfezionamento in “Musica e Musicoterapia in Neurologia” presso l’Univer- sità di Ferrara.

ESPERIENZA

Si è esibita in vari contesti: teatri, festival e rassegne. Fa parte dei progetti "Kinda Dukish Orchestra” e “Gershwin Melody String Ensamble” omaggi a George Gershwin e Due Ellington diretti dal maestro Riccardo Zegna. Nel 2017 collabora con Nanni Svampa per lo spettacolo “In Bocconi ci andavo a spizzichi- Nanni Svampa racconta e si racconta” Nel 2012 incide con il chitarrista Alessio Menconi il cd “iDea”. Nel settembre 2016 pubblica “Intra”, lavoro – nato con la collaborazione del pianista Riccardo Zegna che ha suonato e curato gli arrangiamenti. A Novembre 2018 pubblica “Inverna” composto da 9 brani arrangiati da Giampaolo Casati, Nell'ottobre 2020 esce con distribuzione IRD "Camaleonte Gitano" - Viaggio Intorno al Mon- do.

DIDATTICA

Lezioni individuali costruite "su misura", a partire cioè dalle problematiche personali (nel canto nessuno comincia "da zero", ognuno ha una sua storia ed un'esperienza con la propria voce).

APPROFONDIMENTI
Sito web personale: www.cristinameschia.it

Ancora 4
chry.jpg
-Alfredo Golino, presso la Cambio Musica di Brescia dove ha affrontato lo studio della batteria pop dal 2000 al 2002
-Enrico Lucchini, lezioni private dal 1992 al 1997.
Didatta dal 2000, insegna mediante l'ausilio dei migliori metodi didattici riguardanti impostazioni delle mani, coordinazione dei 4 arti, lettura spartiti, studio con basi Minus-One nei vari generi musicali. Corso di pratica in studio di registrazione per batteristi ( anche esterni alla scuola)
Nel 2017 fonda la scuola ´´ Like Music School`` a Verbania.
Ha suonato in numerose manifestazioni musicali e partecipato a registrazioni sia in ambito pop che jazz.

Suona batterie Yamaha, piatti Zildjian, bacchette Mr Drum.

                                        

Christian Albano: Insegnante di Batteria.
Batterista attivo sia in ambito jazz, che in ambito pop-rock, suona la batteria in varie situazioni musicali in Italia e all’Estero. 
Ha collaborato con :
Sergio Sgrilli (Zelig), Ficarra e Picone (Striscia la notizia), Rita Sensoli (Rai Uno), Gigi Cifarelli, Marco Brioschi, Lorenzo Erra, Yuri Goloubev, Wally Allifranchini, Eleonora Simeone, Achille Giglio, Alfredo Ferrario, Flavio Scopaz, Alex Orciari, Carmelo Isgro’, Roberto Bassetti, Romano Ricca, Francesco Ferrazzo, Roberto Barcellini, Ivan Lombardi, Marcello Testa, Martino Vercesi, Ilaria Bertarello, Andrea Andreoli.

Ha studiato con:
-Maxx Furian, con il quale si é diplomato al Nam Bovisa di Milano.
-Lele Melotti, presso il suo studio a Monza, dove ha frequentato il corso Studio Recording.
 

Ancora 5
39406797_10205418143169911_1475124088522407936_n.jpg

Daniele Arancino: insegnante di Chitarra

Laureato con 110/110 presso il conservatorio di Parma (Diploma accademico di I e II livello in Discipline musicali - Chitarra Pop). Nel corso della sua pluriennale formazione chitarristica ha studiato con i maestri: Mario Spalletta, Luca Colombo, Diego Donati, Giorgio Cocilovo e Luca Meneghello. Dopo la laurea ha conseguito il Master universitario in“Educatore Musicale Professionale. Esperto in didattica musicale per la scuola primaria e secondaria di primo grado” presso l' Università Telematica Giustino Fortunato. Ha frequentato numerose Masterclass e seminari tenuti da alcuni chitarristi di riferimento nel panorama nazionale tra cui: Giorgio Secco, Osvaldo lo Iacono, Cesareo di Elio e le storie tese, ecc. Altrettanto numerose quelle riguardanti la didattica musicale, il mondo del sound design e cinematografia sonora.

ESPERIENZAAttivo musicalmente fin da giovanissimo con numerosi concerti nel territorio nazionale. tra le esibizioni più importanti nel 2011 si al Teatro Ariston di Sanremo con la band “Graffiti” come finalista nel concorso “GLOBAL EDUCATION FESTIVAL”.

Dal 2017 intraprende una tourneè di spettacoli con Matteo Bensi, inaugurata da un concerto di debutto con ospite Nicola di Bari. esperienze quantificabili in 267 spettacoli in tre anni, in tutto il territorio nazionale e alcune esperienze all’ estero: Svizzera e Slovenia. Ha avuto esperienze professionali anche in studio di registrazione in particolare con Gold Music Sound di Olgiate Olona (VA) e AB Records (PC).

DIDATTICA

Attivo in ambito didattico da diversi anni, per quello che riguarda la chitarra moderna (elettrica, acustica e classica in contesti pop) affrontando le caratteristiche di ogni genere musicale attraverso i metodi didattici più diffusi ed efficaci per lo studio della chitarra in ambito accademico e professionale. (Sound caratteristico, tecnica esecutiva, aspetti di improvvisazione, ritmica ed accompagnamento, chitarra solista). È attivo anche in ambito di educazione musicale, teoria e propedeutica, cercando di offrire agli allievi una preparazione adeguata per eventuali ammissioni al liceo musicale o al conservatorio di Alta Formazione Artistica Musicale. (Ear training, teoria e solfeggio, armonia moderna, lettura ritmica e melodica, storia della musica).

Ancora 8
IMG-20201105-WA0010.jpg

Matilde Cerutti: Insegnante di Violino.
Inizia giovanissima ad amare la musica; frequenta dall’età di tre anni corsi di propedeutica musicale e poi tastiera. A 7 anni si avvicina al violino, che studia fino ai 12 anni con un maestro privato e poi presso la scuola Toscanini di Verbania, con il maestro Luca Braga, suo insegnante ancora oggi. 
Frequenta la scuola media inferiore ad indirizzo musicale D. Ranzoni di Verbania, seguendo lo studio del pianoforte con l'insegnante Barbara Faustini; fa inoltre parte del coro della scuola dove riveste anche ruolo da solista, iniziando così a coltivare un’altra sua grande passione, la coralità ed il canto in generale. In quest’ambito partecipa anche, dal 2016, a tutte le edizioni del Campus corale giovanile organizzato da Associazione Cori Piemontesi.
Dal 2016 ha partecipato a tutte le edizione di FVG International Music Meeting di Sacile, frequentando master class di violino.

 


Sempre nel 2016 si iscrive al Liceo Musicale P. Gobetti di Omegna dove è seguita, nello studio del violino, dall'insegnate Salvatore Moriello. Approfondisce anche lo studio del pianoforte, che studia come secondo strumento con l’insegnante Marina Boschi. .
Frequenta inoltre le lezioni di musica d'insieme con il professore Andrea Pecelli e fa parte, sotto la direzione di quest'ulthi del liceo, rivestendo ruoli da spalla e da solista. Nel 2018 e nel 2019 partecipa al Laboratorio di orchestra sinfonica del liceo musicalediretta da Alessandro MariaCarnelli. Contemporaneamente alla formazione liceale ha sostenuto da privatista, nei conservatori di Novara e Bergamo, esami di teoria musicale e violino del corso preaccademico.
Nel 2018 è stata ammessa, dopo audizione, a “Accademia Annunciata Music Lab", un progetto di formazione rivolto a giovani strumentisti, organizzato da Accademia dell'Annunciata, presso Abbiategrasso (MI). Il progetto ha visto come insegnante e direttore dell'emsemble il violinista Carlo Lazzaroni. Tale esperienza prosegue tutt’oggi, anche se interrotta per l’emergenza sanitaria dalla primavera del 2020.
Da ottobre 2019 è entrata a far pare del nuovo coro Desmòs diretto da Salvatore Sciammetta, coro misto formato da giovani musicisti, principalmente allievi ed ex allievi del liceo musicale omegnese.

bottom of page