top of page
Ancora 1

Eleonora Simeone: insegnante di canto e di pianoforte.
Nel 1994 inizia il percorso da cantante solista: studia canto lirico per due anni con Silvana Moyso, per poi iniziare lo studio del canto jazz, nel 1998, al “Centro Jazz Torino”, in cui segue anche i corsi di musica d'insieme, tenuti da Pino Russo e Giulio Camarca. Nel 2001 partecipo in duo con il pianista   Alessandro Fadini al concorso nazionale “Talens” a Pezzolo Valle Uzzone, vincendo il primo premio. Nel 2002 partecipa all’ “Int.Jazz Festival di Moncalieri”. Dal 2003 studia canto jazz e canto moderno   con Francesca Oliveri, con cui vanta collaborazioni artistiche, soprattutto l’incisione, nel dicembre     2005, con il coro gospel “Deep River Choir”, diretto dalla stessa Oliveri ed il concerto benefico “La     Musica per la vita” il 26 novembre 2006. Dal 2006 collabora con il "Casinò di St. Vincent" e l'Hotel Billia in

serate live di intrattenimento musicale.Nel 2006, 2007, 2008 si occupa della programmazione

musicali per i concerti serali in Piazza Vittorio nella manifestazione "Cioccolatò" festa internazionale del cioccolato che si svolge a Torino.

                                                                                                

Oggi svolge un intensa attività artistica live sia in formazioni più piccole come quartetto e duo che nel sestetto swing “Quelli che lo Swing”, con cui ha partecipato a diversi concerti a "Stresa Jazz 2009", "Omega S. Vito in Jazz", "Orta in Jazz", "Miasino Jazz 2012" Il suo quartetto “Eleonora Simeone Jazz Quartet” ha suonato per le "Olimpiadi Internazionali degli Scacchi", esibendosi in piazza S Carlo, a Torino, per la manifestazione delle “Olimpiadi Torino 2006” e “Cioccolatò 2007”, "Cioccolatà 2008" festa del cioccolato della città di Torino. Nel 2007 collabora con il Maestro Gianni Basso per la rassegna jazz "Concerti in Fabbrica".
Nel 2010 registra il prima album di brani inediti "Fiveland Jazz Project" in collaborazione con Diego Borotti, Daniele Tione, Dino Contenti e Gigi Biolcati.
Nel 2011 registra il progetto jazz inedito "Sedo" in trio con Daniele Tione e Gigi Biolcati, trasmesso in radio sia in Italia che all'estero.
Nel luglio 2012 partecipa al Cocchi Jazz Festival di Torino presso il Torino Jazz Club, in formazione di trio vocale (con Francesca Oliveri e Monica Fabbrini) più ritmica. Dal 2014 collabora con il quartetto "Street Life Project" composto da Lorenzo Erra (piano), Marco Brioschi (F. Mannoia, A. Celentano, E. Jannacci), Yuri Guloubev (contrabbasso) e Christian Albano (batteria). Dal 2008 lavora come cantante e pianista professionista singola in Svizzera, Francia, Germania, Italia, lavorando nei grandi alberghi internazionali 5 stelle, per una media di 250 serate live all'anno. 
Dal 2012 si occupa di lezioni private di canto e pianoforte.
Pianista
All’eta’ di 10 anni inizia lo studio del pianoforte classico. Sino al 1997 studia con Elena Camoletto, seguendo il corso interno all’Istituto Musicale”L.Lessona” di Volpiano (To). Durante questo periodo partecipa a vari concorsi per pianisti solisti, tra cui il "Concorso della citta’ di Terzo", e il ”Concorso Internazionale della citta’ di Stresa”.
Nel 1997 inizia a studiare pianoforte classico con Lia Careggio, grazie alla quale, nell’aprile del 2001, partecipa alla master class del Maestro Massimiliano Damerini come allievo effettivo, organizzata al “Circolo degli Artisti” di Torino.
Nel 1998 inizia lo studio del pianoforte Jazz, armonia Jazz e accompagnamento jazzistico al pianoforte con Daniele Tione
Nel 1996 supera presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, l’esame di Teoria e Solfeggio, sotto la giuda del Maestro F.Mariatti, ottenendo la valutazione di 8,50, come allievo privatista.
Nel 2003 supera presso il conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia, l’esame del 5 anno di pianoforte, sotto la guida della Prof. Careggio.
* * * * *
Collaborazioni
Francesca Oliveri, Gianni Basso, Diego Borotti, Daniele Tione, Gigi Biolcati, Dino Contenti, Paolo Pellegatti, Luigi Bonafede, Lucio Terzano, "Deep River Choir", Aldo Rindone, Paolo Franciscone, Lorenzo Erra, Marco Brioschi, Yuri Guloubev, Christian Albano , Marcello Testa, Marco Zanoli, Lalo Conversano, Marco Caselle, Paola Mei, ecc…

Ancora 2
minacapilli.jpg

Letizia Minacapilli: insegnante di canto

Insegnante presente nell’albo VOICEtoTEACH@ Diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia ACMS (Accademia di Canto Musica e Spettacolo) di Torino con borsa di studio per tre anni consecutivi. Studio e approfondimento con : Paul Rosette, il pianista Gigi Rivetti, Jeffrey Jey( “Eiffel 65”), Neja (Agnese Cacciola) Corso “Performance on stage” presso la school of music “The Collective” con sede a New York City, tenuto da Susan Didrichsen, cantante professionista e vocalist di Jennifer Hudson e Alicia Keys. Corso di canto base presso il Centro Jazz Torino. Vari seminari di tecnica vocale fra i quali Ali e Abissi e Speech Level Singing tenuto da Marco Clarizia. 

ESPERIENZA

Corista nel coro di Luca Velletri per la Rai in occasione di alcuni programmi televisivi (Ti lascio una canzone , Senza Parole) Corista serata finale X-Factor 2013 al Forum di Assago. Partecipazioni ad eventi come il Formello Live Festival (Roma), Atom for Island (Festival dei conservatori, Frosinone) , Festa della Musica (Torino).

 

Sono stata membro del Coro Gospel David di Torino (Marcella Amoruso) per 5 anni. Oltre a molte serate live a Torino, Sestriere, Roma e di recente anche in Ossola e Svizzera con varie formazioni e in studio di registrazione ho anche abbracciato il mondo del teatro. Dopo il corso di Jazz Musical presso il Teatro Nuovo di Torino e il corso di dizione e teatro in funzione dei testi con gli attori e doppiatori per Mediaset e RAI, Claudio Parachinetto e Patrizia Mottola ho lavorato come figurazione speciale e comparsa in spot , film e serie tv (Centovetrine, Fuoriclasse..). presente nell’albo VOICEtoTEACH@ Diplomata con il massimo dei voti presso l’Accademia ACMS (Accademia di Canto Musica e Spettacolo) di Torino con borsa di studio per tre anni consecutivi. Studio e approfondimento con : Paul Rosette, il pianista Gigi Rivetti, Jeffrey Jey( “Eiffel 65”), Neja (Agnese Cacciola) Corso “Performance on stage” presso la school of music “The Collective” con sede a New York City, tenuto da Susan Didrichsen, cantante professionista e vocalist di Jennifer Hudson e Alicia Keys. Corso di canto base presso il Centro Jazz Torino. Vari seminari di tecnica vocale fra i quali Ali e Abissi e Speech Level Singing tenuto da Marco Clarizia. 

​

 

Ancora 3
Ancora 8
carmelo isgro1.jpg

Carmelo isgrò: insegnante di Basso e Musica d´ insieme.

‹Nato a Roma il 24 Giugno 1962, a 8 anni ha imparato da autodidatta i fondamenti della chitarra classica; tra i 9 e gli 11 anni  frequenta con profitto un corso triennale di orientamento musicale. A 16 anni inizia da autodidatta a suonare il basso elettrico.

Dopo la maturità scientifica ha la sua prima opportunità di lavoro partecipando ad un’audizione per un Tour che ha avuto esito favorevole; da allora (1981) é iniziata la sua carriera professionale. Nel 1984 si trasferisce a Milano e contemporaneamente all’attività in studio di registrazione e ai Tour con vari artisti approfondisce gli studi di teoria musicale e perfeziona il linguaggio dello strumento nei vari generi musicali. Dal 1994 in poi prende parte a numerosi show televisivi. Attualmente è in Tour con FIORELLO, con il quale collabora dal 2003 e parallelamente insegna in varie scuole del Nord d´ Italia

​
 

Prende parte ai seguenti Tour: Fiorello, Antonella Ruggero, Ron, Umberto Tozzi, Paola e Chiara, Cristiano De Andrè, Mietta, Dori Ghezzi, Franco Fasano, Gigi Cifarelli, Fred Bongusto. Ha suonato nei dischi di : Adriano Celentano, Antonella Ruggero, Anna Oxa, Dolcenera, Rossana Casale, Fiorello, Rita Pavone, Ron, Mia Martini, Dirotta Su Cuba, Patti Pravo. Ha suonato in TV al 59° Festival Di Sanremo, numerose edizione del Festival Bar e in numerosi Show Televisivi con Adriano Celentano, Fiorello sui canali Rai e Sui Canali Mediaset.

Ancora 4
DSC_6291-Migliorato-NR.jpg
-Alfredo Golino, presso la Cambio Musica di Brescia dove ha affrontato lo studio della batteria pop dal 2000 al 2002
-Enrico Lucchini, lezioni private dal 1992 al 1997.
Didatta dal 2000, insegna mediante l'ausilio dei migliori metodi didattici riguardanti impostazioni delle mani, coordinazione dei 4 arti, lettura spartiti, studio con basi Minus-One nei vari generi musicali. Corso di pratica in studio di registrazione per batteristi ( anche esterni alla scuola)
Nel 2017 fonda la scuola ´´ Like Music School`` a Verbania.
Ha suonato in numerose manifestazioni musicali e partecipato a registrazioni sia in ambito pop che jazz.

Suona batterie Yamaha, piatti Zildjian, bacchette Mr Drum.

                                        

Christian Albano: Insegnante di Batteria.
Batterista attivo sia in ambito jazz, che in ambito pop-rock, suona la batteria in varie situazioni musicali in Italia e all’Estero. 
Ha collaborato con :
Sergio Sgrilli (Zelig), Ficarra e Picone (Striscia la notizia), Rita Sensoli (Rai Uno), Gigi Cifarelli, Marco Brioschi, Lorenzo Erra, Yuri Goloubev, Wally Allifranchini, Eleonora Simeone, Achille Giglio, Alfredo Ferrario, Flavio Scopaz, Alex Orciari, Carmelo Isgro’, Roberto Bassetti, Romano Ricca, Francesco Ferrazzo,Victor Gordo, Ivan Lombardi, Marcello Testa, Martino Vercesi, Ilaria Bertarello, Andrea Andreoli.

Ha studiato con:
-Maxx Furian, con il quale si é diplomato al Nam Bovisa di Milano.
-Lele Melotti, presso il suo studio a Monza, dove ha frequentato il corso Studio Recording.
 

Ancora 5
zorhaide.jpg

Zorhaide Oggiano: Insegnante di Chitarra.

Nata a Borgomanero il 1 Ottobre 1982. Ha iniziato lo studio della chitarra come autodidatta fino a quando all’età di 16 anni ha iniziato a prendere lezioni private dal maestro Fabrizio Spadea, per un periodo di circa 10 anni. In questo periodo ha approfondito tecnica e lettura sullo strumento studiando diversi metodi della “Berklee School”. Contemporaneamente ha approfondito lo studio del linguaggio rock e blues, abbandonandolo successivamente per studiare armonia e improvvisazione jazz. In seguito ha frequentato i seminari di jazz di Città di Castello tenuti dagli insegnanti Umberto Fiorentino, Fabio Zeppetella, John Arnold e Ramberto Ciammarughi. Sempre con il maestro Ramberto Ciammarughi ha frequentato corsi di musica d’insieme e lezione individuale tenuti presso la scuola di musica “la Filarmonica di Villadossola”. Ha frequentato per due anni dei corsi di raffinamento delle tecniche di improvvisazione con il maestro Roberto Mattei. 
 

Ha iniziato l’attività didattica all’età di 22 anni, sia privatamente che in diverse scuole di musica del territorio, tra cui la scuola Filarmonica di Villadossola, Make Music e Confetture Musicali di Domodossola. 
Al momento svolge l’attività privatamente, presso la scuola di musica dell’associazione “SuoniAmo” di Domodossola e alla Like Music School di Verbania.

Ancora 6
LIKE VIA MAGGIORE, 7. VERBANIA�–UNCHIO LIKEMUSICSCHOOL_GMAIL.COM TEL. 347 5132581.png

Martina Pecora: insegnante di Canto

Nata a Omegna il 31 gennaio del 1991, inizio a dilettarmi nel canto fin da piccola, iniziando a partecipare a concorsi canori locali dall’età di 12 anni. Durante gli studi linguistici alle scuole superiori presso l’Istituto professionale L. Cobianchi Verbania, per i quali conseguo il diploma di maturità nel 2011, inizio in adolescenza a cantare con le prime formazioni musicali sia in elettrico che in acustico, partecipando ad eventi nella provincia del VCO e nel Novarese. Dopo svariate esperienze con generi rock e R&B, dal 2022 sono invece impegnata con la band Escape Band, con cui faccio musica pop dance anni ‘80 ‘90 e 2000, e con il progetto acustico L’Anima di Cora, con cui propongo rivisitazioni soul di musica italiana e internazionale.

​

Dopo la maturità e molteplici esperienze lavorative come commessa, barista e receptionist, decido di iniziare un percorso formativo con lo scopo di diventare insegnante di canto e definire e ampliare le mie conoscenze musicali: conseguo nel 2022 il diploma accademico in canto moderno presso la sede di Torino delle Accademie musicali Lizard dopo 4 anni di studi oltre che del canto, pianoforte, teoria e armonia musicale, canto polivocale e storia della musica, accompagnata dal maestro di canto Alex Saitta, e ricevendo il massimo dei voti e la menzione speciale riguardo alla tesina di guida all’ascolto da parte del fondatore e maestro Giovanni Unterberger. Dopo di che mi iscrivo al corso di formazione per insegnanti di canto Vem, svolto dal coordinatore nazionale della sezione canto Lizard Matteo Ratti, Vocal coach / Insegnante di canto con il quale approfondisco molteplici aspetti della didattica già appresi durante il percorso accademico, specialmente per quanto che riguarda lo studio e l’applicazione delle distorsioni vocali. Una volta diplomata nel 2022 inizio subito ad insegnare canto individuale presso le scuole di musica Alkimiya di Bellinzago Novarese, dove tengo anche un corso di coro per bambini e con cui termino la collaborazione nel gennaio del 2023, presso la scuola Amamusica di Arizzano, e presso il Centro di formazione artistica Arcademia di Omegna, dove svolgo anche lezioni di gruppo per i corsi di musical per bambini e adulti. Dal settembre 2023 insegno anche presso la sede Lizard di Fontanetto Po’, presso la quale formo e accompagno gli allievi agli esami accademici.

Ancora 7
LIKE MUSIC SCHOOL VIA MAGGIORE, 7. VERBANIA–UNCHIO LIKEMUSICSCHOOL_GMAIL.COM TEL. 347 5132

1973 – Corso Triennale di Orientamento Musicale (Roma)

1975 – Maturità Scientifica (Roma – Liceo A. Avogadro)

1975/83 – Università degli Studi di Roma: Corso di laurea in Fisica1979/80 – Scuola Popolare di Musica di Testaccio e Scuola di Musica St. Louis di Roma con Nino De Rose e Amedeo Tommasi (Teoria); Giovanna Marinuzzi (Chitarra Brasiliana); Maurizio Lazzaro ed Eddy Palermo (Chitarra Jazz)

2002 – Diploma in Tecniche in Arrangiamento, Composizione e Direzione d’Orchestra di Musica Extracolta (Corso FSE c/o Conservatorio Donizetti di Bergamo). DIRETTORE D’ORCHESTRA: 2009: Rai 1 – 59° Festival di Sanremo – Vicedirettore dell’Orchestra del Festival, 2008: Festival di Ghedi 

ARRANGIATORE: 2012: Ray Heffernan & Grand Canal Band ‘New Dress Woven’ (CD). 2009: Omnia Symphony Orchestra Brescia, Italia, 2008: Festival di Ghedi  – 06/2002: Demo Band ( Buona Domenica / Maurizio Costanzo Show). 2

 

TRASCRITTORE, COPISTA: 2024 Bicinium (plus X) Structuring The Silence,  2022 24 Figure(s) | A quattro Monkian Florilegio for Trombone Solo Plus (X) Solo for Trombone Natan Giò for Tuba Twelve Pieces For Marimba (Pubblicazioni – DaVinci Edition) 2003 – 2014: Rai 1 – Orchestra del Festival di Sanremo. 2012: Rai 1 – 62° Festival di Sanremo, Adriano Celentano/M° Fio Zanotti. 2006: Rai 2 – Music Farm Italia – M° Fio Zanotti. 2006: Musica per i Borghi – Tributo a Fabrizio de André – M° Roberto Colombo. 2005: Rai 1 – Le Nuvole – Tributo a Fabrizio De André – M° Roberto Colombo. 2005: Italia 1 – Music for Asia – Mi Peppe Vessicchio, Fio Zanotti, Lucio Fabbri. 2004: Rai 1 – Il Cielo È Sempre Più Blu – M° Fio Zanotti. 2001: Canale 5 – Un disco per l’Estate – M° Gianni Mazza. 1999: Sax Antologia (Pubblicazione – Nuova Carish). DOCENTE: 2022 ad oggi: Convitto Carlo Alberto (Novara) Campus Musica (Laboratorio di chitarra), 2022 ad oggi: Music’attiva APS – Pagliate. 2015 ad oggi: Music’Art Academy – Cureggio. 2017 – 2018/2025: Progetti Music’Art c/o Scuola primaria Borgomanero e Maggiora. 2016 – 2018: Parole & Musica – Milano. 2014 – 2017: Jungle Scuola di Musica – Arona. 2008 – 2011: Scuola di Musica Jubilate – Legnano. CHITARRISTA: 2024: The Voice Generations (Rai 1), 2023: ‘sus4’ – Jazz Fusion Quartet. 2018 – 2019: Delta Jazz Quintet. 2018 – 2019: Nosso Brasil. 2015 – 2022: Gio’s Project (CD & video). 2012: Ray Heffernan & Grand Canal Band ‘New Dress Woven’ (CD & Live). 2009: Omnia Symphony Orchestra Brescia, Italia. 2008: Radio Italia – Andrea Del Principe e Kylee Kate Sargant Showcase. 2008: Festival di Ghedi – Premio Canzone d’Autore. 2008: Video Italia – Musicamore 2008. 2007: Video Italia – Musicamore 2007. 03/2007 – 06/2007: Eros Ramazzotti 03/2007 – 04/2007: Simona Salis – Tour Australia. 2006: Musica per i Borghi – Tributo a Fabrizio de André. 2005: Rai 1 – Le Nuvole – Tributo a Fabrizio De André (TV + Rcs DVD/libro). 2001: Paolo Pietrangeli ‘C’è poco da ridere’ (CD). 09/1996 – 06/2002: Demo Band (Canale 5 – Buona Domenica – Maurizio Costanzo Show). 1994: Toto Cutugno (Tour estivo). 1992: CNR – Pepsi Rock Café Live (Radio Live Show). 1992: Drupi ‘Amica mia’ (CD – RTI Music), 1985: Dario Baldan Bembo ‘Spazi Uniti’ (LP). 24/06/1979 – 29/09/1991: Gigi Sabani Live Tv Rai-Mediaset

  • Facebook Social Icon
  • likemusicschool verbania
  • Instagram Social Icon
Like Music School  è un progetto dell'associazione musicale " Musica e Arte "
All rights reserved www.likemusicschool.com © copyright2018
Privacy Policy  Cookies Policy
bottom of page